
Prendiamoci del #tempopernoistessi

La primavera ormai sta entrando nella fase del suo massimo splendore e la natura ci ammalia. Tra l’altro ci offre diversi ingredienti, reperibili durante la passeggiata quotidiana sui prati e nei boschi circostanti. Cercateli e arricchite con essi il vostro menù! Lo chef dei ristoranti degli hotel LifeClass Portorož, Borut Jakič, che vanta anche esperienze professionali nel ristorante stellato italiano Michelin ha preparato per voi alcune proposte culinarie. Provatele e stupirete i vostri cari. Tanto lo sapevate: l’amore passa attraverso lo stomaco. 😉
»Le uova sode sono un’ottima idea di semplice preparazione per colazione, snack e antipasto. Possiamo però arricchirle preparando un ripieno di rape rosse e ricotta e poi, accompagnarle con asparagi, che magari abbiamo raccolto noi stessi” dice lo chef Borut. Se avete raccolto anche dell’aglio ursino, Borut consiglia di preparare un primo piatto con gnocchi di aglio ursino, salsa di asparagi e pancetta stufata affumicata. Ma ovviamente non può mancare il dolce. Infornate i dolci al cioccolato a forma di coniglietto, facendo così felici in particolare i più piccoli, che potranno anche aiutare nella preparazione e svagarsi, creando delle forme divertenti di animali. Divertitevi con la creatività in cucina!
Ricetta per 1 persona
Gnocchi
Condimento:
Preparazione:
Lavare le foglie di aglio ursino, sbollentarle e raffreddarle in acqua fredda. Asciugare e tritare finemente oppure frullare le foglie, trasformandole in crema. Cucinare le patate con la buccia e schiacciarle ancora calde su una spianatoia. Salare. Quando le patate si raffreddano, aggiungere l’uovo, la farina con la semola ed il parmigiano. Aggiungere a seconda dei gusti anche la noce moscata e l’aglio ursino tritato. Impastare il tutto sino ad ottenere un panetto compatto. Formare con l’impasto gli gnocchi e cucinarli in acqua salata.
Far sciogliere in una padella il burro, aggiungere la pancetta tagliata a strisce sottili, soffriggere leggermente e aggiungere gli asparagi, precedentemente sbollentati e tagliati a pezzi. Versare nel condimento la panna e procedere con la cottura sino a raggiungere un sugo denso. Versare il condimento sugli gnocchi cotti.
Ricetta per 4 persone
Preparazione:
Sgusciare le uova e tagliarle a metà in lunghezza. Togliere i tuorli. Cucinare separatamente il tubero di rapa rossa e, dopo la cottura, spelarlo ancora caldo. Nel frullatore (è possibile utilizzare anche il frullatore ad immersione) frullare i tuorli, la ricotta, la rapa rossa con in aggiunta un po’ di olio. Deporre la miscela (crema), dopo averla condita, negli albumi tagliati a metà. Sbollentare gli asparagi selvatici, marinare con un trito di aglio e olio d’oliva. Poi decorare le uova ponendovi sopra gli asparagi e, a seconda dei gusti, spolverare con un po’ di prezzemolo o altre erbe aromatiche fresche.
Ingredienti per 8 coniglietti:
Procedura
Sbriciolare il lievito in piccoli pezzi in una terrina, aggiungere il latte tiepido e un cucchiaino di zucchero. Mescolare bene. Lasciare reagire e lievitare il lievito. Aggiungere successivamente il lievito agli ingredienti asciutti, ai quali è necessario aggiungere anche gli ingredienti liquidi. Lavorare l'impasto, rendendolo compatto e lasciarlo riposare in un ambiente caldo. Lasciare lievitare l'impasto sino al raggiungimento del doppio del volume.
Come creare i coniglietti
Dividere l'impasto in circa 8 pezzi uguali. Per ogni coniglietto si prende 1 pezzo da dividere come segue:
Arrotolare il cilindro ed incidere con le forbici la lacrima sino a circa la metà per creare le orecchie. Procedere attaccando la testa (aiutandosi con l'uovo sbattuto, per favorire l'attaccatura dell'impasto) sul corpo e creare ancora una pallina più piccola per la coda. Attaccare quest'ultima sulla parte finale del rotolo. Aggiungere poi l'uva sultanina per gli occhi. Spennellare i coniglietti con l'uovo sbattuto e lasciare lievitare per circa 20 minuti. Infornare in forno preriscaldato a 180 ℃, e cucinare per 20 o 30 minuti. Con l'impasto potrete creare anche i tipici dolci pasquali sloveni: le trecce o le colombe.